Reumatologia

Presto online. Tornate a trovarci!

Il reumatologo si occupa quindi di tutte le malattie infiammatorie e non, che interessano articolazioni, muscoli, tendini e tessuto connettivo: con questo ultimo termine si definisce un tipo di tessuto che fornisce supporto strutturale e metabolico agli altri tessuti (se il lettore tocca il proprio braccio, tra i muscoli, la cute e l’osso c’è un sistema di cellule molto attive nel nutrirli e che fornisce loro supporto strutturale).

Si tratta quindi di un campo molto vasto: si va dalla artrosi e tendiniti fino alle malattie più gravi di nostra competenza, dove il sistema immunitario produce anticorpi contro il proprio stesso organismo, potendo però così colpire tutti gli organi: il cuore, il cervello, la cute, l’occhio, i globuli bianchi e i globuli rossi, come nel caso del Lupus Eritematoso Sistemico (LES) o della Artrite Reumatoide. Tante altre sono le malattie di nostro interesse, alcune delle quali piuttosto rare, con possibilità di terapie impensabili anche solo 25-30 anni fa.

Non essendo nota la causa, non è possibile una vera prevenzione nei confronti di queste patologie, se non smettere di fumare nella Artrite Reumatoide ed il controllo del peso nella artrosi; non è nota alcuna ereditarietà certa, anche se in certe famiglie può esservi una particolare predisposizione, come nel caso delle Spondiloartriti, ma su questo campo vi è grande incertezza. Non è possibile qui parlare delle terapie, spesso complesse e che durano molti anni, ma è importante sapere che una buona informazione rappresenta uno degli aspetti più importanti del successo terapeutico.

È fondamentale che il paziente sia informato sulla natura della malattia, la sua evoluzione, sul tipo di cura e gli obiettivi che si vogliono raggiungere. Inoltre, informato su alcune semplici regole da applicare alle attività quotidiane (stile di vita), può ottenere buoni risultati in termini di rallentamento della malattia e di riduzione della sintomatologia dolorosa. L’informazione costante ed il tempo che il medico dedica al paziente sono anche molto importanti per combattere l’ansia e la depressione, che spesso colpiscono queste persone: molti/e vedono sovvertita la loro vita quotidiana, lavorativa, affettiva ed il futuro diviene più incerto e sospeso.

Condividi

Prendi un appuntamento