Immunologia

Presto online. Tornate a trovarci!

Il sistema immunitario è costituito da cellule specializzate nella difesa dell’integrità dell’organismo dall’attacco di batteri, virus e tossine. Macrofagi, linfociti T e B e natural killer sono i principali effettori della risposta immune che, coadiuvata da altri meccanismi di difesa più ancestrali come il sistema del complemento e i globuli bianchi, opera attivando il meccanismo della memoria immunologica, che permette di sviluppare reazioni difensive rapide e precise verso agenti lesivi già conosciuti. Accanto alla memoria, il sistema immunitario sviluppa la tolleranza immunitaria, cioè riconosce come propri – e non li attacca – i tessuti e le cellule dell’organismo cui appartiene. Le malattie immunologiche si possono dividere in malattie da deficit immunitario, autoimmuni e da immunocomplessi.

Approccio al paziente:
Il paziente immunologico è molto sensibile all’aggressione da parte di virus e batteri e deve essere a conoscenza delle norme di prevenzione da rispettare. È anche importante stabilire un calendario delle terapie e delle vaccinazioni necessarie.

Sintomi:
– affaticabilità.

Segni:
– infezioni ricorrenti.

Esami:
– esami del sangue;
– esami delle urine;
– dosaggio immunocomplessi;
– ecografia addominale;
– radiografia al torace.

Principali malattie immunologiche:
– agammaglobulinemia;
– angioedema ereditario;
– atassia-teleangectasia;
– ipoplasia congenita del timo;
– lupus eritematoso sistemico;
– malattia da siero;
– miastenia;
– morbo celiaco;
– morbo di Basedow;
– pemfigo;
– sindrome di Bruton;
– tiroidite di Hashimoto.

Condividi

Prendi un appuntamento