Endocrinologia

Presto online. Tornate a trovarci!

L’endocrinologia è quella branca della Medicina interna che studia il sistema endocrino con particolare attenzione alle patologie delle ghiandole a secrezione interna, responsabili della produzione degli ormoni che vengono immessi direttamente nel sangue.
Le ghiandole che compongo il sistema endocrino sono: la tiroide, l’ipofisi, l’ipotalamo, le paratiroidi, il pancreas, le ghiandole surrenali, i testicoli, le ovaie.

Il sistema endocrino condivide con il sistema nervoso e con altre unità regolatrici locali l’attività di regolazione e coordinamento dei complessi processi organici tra cui rientrano:

  • la crescita e lo sviluppo dell’organismo del feto e del bambino,
  • il mantenimento della composizione biochimica dell’organismo (e in particolare dei livelli dell’acqua, del sodio, del potassio, del calcio, del fosfato e del glucosio),
  • la regolazione del metabolismo e del peso corporeo (che comprende la regolazione dell’appetito e del senso di sazietà, la regolazione del movimento del cibo e della sua digestione nel tratto gastrointestinale e il trattamento dei prodotti della digestione),
  • la regolazione del ciclo sonno veglia,
  • la regolazione sistema immunitario,
  • le funzionalità sessuali (e i fenomeni a essa strettamente collegati, cioè lo sviluppo e il comportamento sessuali, la fecondità, la gravidanza e la lattazione).
In cosa consiste una visita specialistica endocrinologica?

La visita con lo specialista endocrinologo è senza dubbio il primo passo per la corretta gestione di tutte le patologie endocrine. Durante la visita medica, infatti, lo specialista endocrinologo viene informato sul motivo della visita del paziente. Successivamente, il medico valuterà l’anamnesi, eseguirà l’esame obiettivo del paziente e valuterò eventuali esami di laboratorio e strumentali preventivamente eseguiti dal paziente. Effettuata una diagnosi, lo specialista endocrinologo può fornire le più corrette indicazioni terapeutiche.

E’ possibile, infine, che l’endocrinologo richieda accertamenti aggiuntivi che il paziente potrà effettuare contestualmente (ecografia tiroidea, agoaspirato, genetica molecolare etc.) o eseguire in un secondo momento come completamento diagnostico.

Condividi

Prendi un appuntamento