Presto online. Tornate a trovarci!
Che cos’è l’EMG/ENG (elettromiografia – elettroneurografia).
Si tratta di un esame strumentale che ha lo scopo di studiare la conduzione nervosa, motoria e sensitiva, e di analizzare l’attività muscolare a riposo e durante attivazione volontaria.
L’EMG/ENG può essere eseguita:
• in convenzione con il SSR presentando l’impegnativa del medico curante o di uno specialista
• a pagamento previo appuntamento. Non è necessario presentare alcuna impegnativa.
Quando è utile fare l’esame
In presenza di dolori, riduzione della forza, alterazione delle sensibilità, formicolii.
L’’analisi dell’attività elettrica dei muscoli e dei nervi può dare informazioni utili per la rilevazione e localizzazione di eventuali sofferenze e fornire dati che portino a definire o escludere la patologia. Grazie a questo tipo di indagine è possibile localizzare la sede precisa di una lesione nervosa tronculare (come la sindrome del tunnel carpale ed altre sindromi da intrappolamento ), le neuropatie, le sofferenze radiocolari, la sofferenza midollare (come la SLA) e le miopatie.
Precauzione e controindicazioni
Non ci sono pericoli. Le apparecchiature utilizzate rispettano le normative di Legge; sono usati solo ed esclusivamente aghi monouso sterili, che vengono gettati al termine di ogni esame. Prima di sottoporsi ad un’elettromiografia, è necessario segnalare al medico:
• se si assumono anticoagulanti ed antiaggreganti.
• se si è portatori di pace-maker o stimolatori elettrici.