Presto online. Tornate a trovarci!
Esame cardiologico
Le patologie cardiache rappresentano la principale causa di morte nel mondo. I ritmi frenetici della vita moderna sottopongono il nostro organismo ad uno stress elevatissimo che spesso – purtroppo – può ripercuotersi sulla funzionalità di uno degli organi indispensabili per la vita dell’uomo: il cuore.
Campanelli di allarme di una funzionalità cardiaca non perfetta possono essere rappresentati da una facile affaticabilità e dalla comparsa di palpitazioni. Anche il semplice riscontro di un affanno eccessivo nel salire le scale o nel camminare suggeriscono la necessità di un accertamento cardiologico.
Mediante esami non invasivi e perdendo non più di mezz’ora del proprio tempo, è possibile verificare che non siano presenti patologie in grado di farci perdere il nostro bene più prezioso: la salute.
Perché effettuare una visita cardiologica
La visita cardiologica (nel nostro Istituto sempre associata all’esecuzione di un elettrocardiogramma) è la base necessaria ed imprescindibile di qualsiasi accertamento diagnostico–terapeutico cardiologico a cui il paziente debba sottoporsi.
In una corretta prassi medica, quando il paziente ha o pensa di avere un problema di interesse cardiologico, la prima cosa che dovrebbe fare sarebbe quella di sottoporsi a una visita cardiologica e ad un elettrocardiogramma.
Sarà poi il cardiologo, in base ai riscontri effettuati nella visita stessa, a richedere o eseguire nella stessa seduta gli esami strumentali che ritiene più adeguati alle condizioni del paziente (es. EcocolorDoppler Cardiaco, ecodoppler carotideo, Test da sforzo, ECG dinamico sec. Holter, Holter pressorio nelle 24 h. e così via).